Gli Emirati Arabi Uniti, in particolare Dubai, stanno diventando un hub finanziario globale
- Mohammed Oudah - MM (GHRGHAR GROUP)
- 18 feb
- Tempo di lettura: 3 min

La crescita economica e il ruolo della finanza
La finanza è uno dei settori più vitali di qualsiasi economia, soprattutto per quelle in rapida crescita. Un esempio significativo è rappresentato dagli Emirati Arabi Uniti, che hanno registrato una crescita del PIL del 3,5% tra il 2010 e il 2023. Il paese ha superato le difficoltà legate alla pandemia di COVID-19, registrando un eccezionale +7,4% nel 2022, con un PIL nominale di 507 miliardi di dollari. Alla fine dello stesso anno, il valore complessivo delle prime 10 banche nazionali degli Emirati Arabi Uniti ha superato il PIL del paese, raggiungendo 898,89 miliardi di dollari.
Grazie a questa crescita, Dubai, centro finanziario degli Emirati Arabi Uniti, si sta affermando come uno dei più moderni hub finanziari globali, competendo con città come New York, Londra, Singapore e Hong Kong. Nel gennaio 2023, Sheikh Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Vice Presidente e Primo Ministro degli Emirati Arabi Uniti nonché Sovrano di Dubai, ha annunciato un piano strategico per rendere Dubai uno dei quattro principali centri finanziari globali entro il 2033.
I vantaggi del mercato finanziario degli Emirati Arabi Uniti
Uno dei punti di forza del sistema finanziario degli Emirati Arabi Uniti è la stabilità e prevedibilità dei tassi di interesse, un fattore chiave per attrarre investimenti. La sua infrastruttura finanziaria è tra le più avanzate della regione, e uno dei suoi elementi più importanti è il Dubai International Financial Centre (DIFC). Istituito nel 2004, il DIFC è una zona franca finanziaria che ospita oltre 4.200 aziende e più di 550 istituzioni finanziarie regolamentate. Questo centro ha attratto investitori grazie a tribunali indipendenti, agevolazioni fiscali e solide garanzie contrattuali.
Le aziende e gli investitori privati cercano sicurezza nei propri investimenti e gli Emirati Arabi Uniti offrono tre borse valori che garantiscono questa stabilità:
• Nasdaq Dubai
• Abu Dhabi Securities Exchange
• Dubai Financial Market
Inoltre, per gli investitori più facoltosi, Dubai ospita 60 hedge fund che gestiscono patrimoni privati per oltre 1.000 miliardi di dollari.
Il settore delle materie prime e il sistema bancario
Grazie al suo ruolo di esportatore di risorse naturali, gli Emirati Arabi Uniti dispongono di un sistema di scambio di materie prime ben sviluppato. Un esempio è il Dubai Mercantile Exchange (DME), attivo dal 2007, che opera in quattro settori chiave:
• Metalli preziosi (oro e diamanti)
• Risorse energetiche
• Acciaio e metalli industriali
• Prodotti agricoli
Il sistema bancario degli Emirati Arabi Uniti è altamente capitalizzato e caratterizzato da un elevato livello di liquidità. Secondo la Banca Centrale degli Emirati Arabi Uniti, alla fine del primo trimestre del 2023 il numero di banche locali (escluse le banche d’investimento) è rimasto stabile a 22 istituti.
Nel 2021, la First Abu Dhabi Bank (FAB) è stata classificata come la prima banca commerciale del paese per valore totale degli asset, superando 272 miliardi di dollari, seguita dalla Emirates National Bank of Dubai (ENBD) con 187 miliardi di dollari.
Dubai si conferma il centro leader del settore finanziario, ospitando 8 delle principali banche nazionali e il 40% delle 892 filiali bancarie del paese.
Prospettive future e innovazione finanziaria
Secondo i dati della Banca Centrale degli Emirati Arabi Uniti, alla fine del primo trimestre del 2023 gli asset totali delle banche nazionali sono aumentati del 2,6% su base trimestrale, raggiungendo i 3.764,7 miliardi di AED (1.025 miliardi di dollari).
Un recente rapporto di Standard & Poor’s prevede che la redditività delle banche degli Emirati Arabi Uniti continuerà a migliorare, tornando ai livelli pre-pandemia entro il 2023. Questo grazie alle alleanze strategiche tra banche e all’adozione di tecnologie finanziarie avanzate, che favoriranno l’innovazione nel settore, riducendo i costi e aumentando la sicurezza delle operazioni.
Per garantire la tutela dei consumatori e proteggere il sistema finanziario dalle minacce informatiche, il governo ha introdotto leggi antiriciclaggio e normative contro il finanziamento del terrorismo, monitorando costantemente i rischi nel settore finanziario.
Dubai: un hub finanziario in continua espansione
Attorno ai principali servizi finanziari si stanno sviluppando una serie di settori correlati, tra cui società di investimento, studi legali, società di revisione, specialisti di mercati finanziari e ricerca. Questo ecosistema sta consolidando Dubai come un vero hub globale del settore finanziario.
La sfida attuale per gli Emirati Arabi Uniti è mantenere questo slancio di crescita. Se la tendenza positiva proseguirà, gli Emirati Arabi Uniti diventeranno senza dubbio uno dei principali centri finanziari globali del futuro.
Comments